CAS Insurance Manager 2025

Certificazione universitaria

IN SVOLGIMENTO

Durata
120 ore
Erogazione
In aula

Periodo del corso
Dal 15 gennaio al 9 luglio 2025

SAQ Certified

Accreditato da

Presentazione

Il primo programma di formazione universitaria continua in gestione assicurativa in Ticino, offre una piattaforma per approfondire la conoscenza di temi specifici e prepara i partecipanti alle esigenze attuali e future del settore assicurativo.

Contraddistinto da un approccio che integra aspetti accademici, professionali e pratici attraverso simulazioni web-based; la parte accademica è contestualizzata alle esigenze e scenari concreti della realtà assicurativa. La parte esperienziale è insegnata da docenti di alto livello provenienti dal settore.
Concorre ad arricchire il CAS Insurance Manager, il coinvolgimento di Testimoni di alto profilo dal mondo assicurativo da anni attivi sul mercato svizzero e un Modulo innovativo di 16 ore. Si tratta di una simulazione aziendale basata su computer/web e aula che consente ai partecipanti di gestire la “propria” azienda per cinque anni di attività finanziaria. La simulazione tramite gamification copre il business dei clienti privati in Svizzera con tre prodotti assicurativi: responsabilità civile, infortuni, e vita.

Superando l’esame finale si acquisisce la Certificazione CAS, Certificate of Advanced Studies, e i rispettivi crediti formativi di livello accademico: 10 ECTS (1 credito ECTS corrisponde a circa 25-30 ore di lavoro).

Obiettivi

L’obiettivo primario del CASIM è quello di fornire le conoscenze complete sullo stato di trasformazione del settore assicurativo e i suoi effetti sulla gestione interna, sui singoli prodotti, servizi e canali di comunicazione per muoversi con dimestichezza e consapevolezza all’interno del nuovo quadro evolutivo che caratterizzerà gli anni a venire. Al termine della formazione il partecipante:

– sa valutare gli aspetti strategici, la gestione del rischio, la gestione finanziaria, la trasformazione digitale e lo sviluppo futuro dei processi di una compagnia assicurativa e come essi influenzino la gestione interna ed esterna della stessa;
– acquisisce competenza tecnica e operativa per la gestione di grandi dipartimenti in compagnie di assicurazione o di agenzie generali;
– conosce un “customer journey”, il marketing e i punti di contatto per prodotti digitali e servizi integrati;
– acquisisce competenza tecnica e operativa per risolvere i problemi assicurativi;
– gestisce i processi di cambiamento nell’azienda;
– riconosce l’importanza degli ecosistemi integrati e delle partnership strategiche per il settore assicurativo;
– assume la direzione di una compagnia assicurativa di medie dimensioni con l’obiettivo di gestirla con successo, attraverso un gioco di simulazione articolato su diversi livelli decisionali;
– sa sviluppare una strategia aziendale attraverso 65 decisioni strategiche sull’arco di 5 anni e valutando l’impatto delle stesse decisioni sul bilancio assicurativo.

Programma

Il percorso formativo è composto da 8 moduli per complessive 120 ore durante un periodo di 7 mesi.
Eccetto il primo modulo introduttivo (M0) e il Modulo 8 (M8) riservati a coloro che frequentano l’intero CAS, in uno spirito di massima flessibilità e per permettere ai fruitori di scegliere tematiche in funzione delle proprie esigenze, è data anche la possibilità di seguire uno o più moduli a scelta fra i seguenti 7 moduli.
Per maggiori dettagli sui contenuti specifici dei singoli moduli, si rimanda al “LINK-Programma”.

Moduli Inclusi nella Formazione

Modulo 0. Kick-Off e lavoro preparatorio (2 ore)
Modulo 1. Contestualizzazione, evoluzione e strategie del mercato assicurativo (14 ore)
Modulo 2. Aspetti giuridici rilevanti del mondo assicurativo (11 ore)
Modulo 3. Insurance Management parte I: Governance, Risk and Compliance (GRO) (13 ore)
Modulo 4. Management parte II: la comunicazione distribuzione assicurativa (9 ore)
Modulo 5. Risk Management assicurativo (17 ore)
Modulo 6. La gestione finanziaria sostenibile degli assicuratori e degli istituti di previdenza (17ore)
Modulo 7. Trasformazione Digitale e assicurazione: InsurTech (21 ore)
Modulo 8. INSURMAN – Simulazione di gestione assicurativa by Eco Challenge (16 ore)

Interventi

Benno Ambrosini: Dr., sc. nat. ETH, Managing Director di Libera AG, Membro della Commissione federale della previdenza professionale (Commissione LPP)

Luca Barenco: Managing Director PPCMetrics

Silvia Basaglia: Responsabile settore finanziamento della previdenza professionale (UFAS), Berna

Pietro Carnevale: già CEO House of Insurtech, now Board Member House of Insurtech AG

Gianni Cattaneo: jun., studio CMB, Lugano

Federico Corboud: Responsabile SCI- Risk management IAS, Ricercatore Senior SUPSI

Marco D’Ambros: Direttore del Centro di R&D Code Lounge (Software Institute, USI)

Massimiliano De Carolis: Head of Venture Building, Zurich Global Business ventures, Zurich Insurance AG

Samuele Donnini: Responsabile della regione mercato sud di Zurigo assicurazioni, Presidente ASA Ticino

Michael Dritsas: CEO Vlot AG

Ettore Franzolin: CRO Corporate Solutions EMEA CRO Swiss Re International SE

Alfredo Fusetti: Partner, PPCmetrics

Loriano Mancini: Professore Ordinario Facoltà di scienze economiche, Istituto di finanza, USI

Jacopo Mandozzi: Dr. Responsabile del Gruppo Insurance Solutions, Libera AG, Esperto Camera Svizzera degli Esperti di Casse Pensioni (CSEP)

Alessandro Maserati: Head of Artificial Intelligence, Logol AG, Zugo

Kilian Massiah: Innovation Project Lead, House of InsurTech AG

Fabrizio Mazzonna: Associate Professor in Economics USI, Director of Center for Economic and Political on Aging (CEPRA)

Ruggero Senior Portelli: Legal Counsel, Leiter Legal General Insurance at Zurich Insurance Company Ltd

Pasquale Renna: Head of Sales & Customer Care, Zurich Insurance Company Ltd

Silvia Santini: Associate Professor Facoltà di Informatica USI

Michele Sacco: Head Group Risk Reporting and Analytics, Swiss Re

Markus Steiner: Economista aziendale FH /EMBA UZH

Alessandro Trivilini: Dr., Responsabile Servizio Informatica Forense, Dipartimento tecnologie innovative, Supsi

Moderazione

Ivana Benedetti: BA Econ, MsC Econ. LSE, Referente Tematica Area Assicurativa CSVN

Testimonianza

Ettore Franzolin: CRO Corporate Solutions EMEA CRO Swiss Re International SE

Markus Geissbühler: Responsabile della sezione Vigilanza digitale sulle assicurazioni e sugli intermediari, FINMA

Aniello Lena: Direttore Prodotti e Vendite, membro della direzione di Smile AG

Sandro Mannino: Membro del Comitato esecutivo e Responsabile Clienti e mercato presso Helsana AG

Gianpaolo Meloncelli: Zurich’s Group Head of New Ventures & Business Development

Fabrizio Petrillo: CEO AXA

Tancredi Tommasina: CRO gruppo Swisslife

Il corso si rivolge a:

Tematiche trattate

Assicurazioni

Acquistabili singolarmente

Risk Management assicurativo
La gestione finanziaria sostenibile assicurativa e degli istituti di previdenza
Trasformazione digitale e assicurazione: InsurTech
INSURMAN - Simulazione di gestione assicurativa by Eco Challenge

Esami

L’esame finale scritto, in formato domande chiuse (single e multiple choice) della durata complessiva di 3 ore, si terrà il 23 settembre 2025 a Villa Negroni, dalle 09.00 alle 12.00.

Costo della formazione

> Quota standard: CHF 11'365

Data di inizio
15 Gennaio 2025
Termine iscrizioni
13 Dicembre 2024

CAS Insurance Manager 2025

Certificazione universitaria

CAS Insurance Manager 2025

Iscriviti ora

Compila i campi di seguito con le informazioni di chi parteciperà all’iniziativa in questione.
Termini e condizioni

Certificazione universitaria

CAS Insurance Manager 2025

Richiedi informazioni

Come vuoi contribuire al progetto Villa Negroni 24 - 25?

Registrazione al Portale

Registrati al portale per accedere alla community.